Quali effetti ha la diagnosi di ADHD o DSA sulle relazioni familiari?

padre e figlia parlano in un caffè

Un approfondimento sugli effetti complessi della diagnosi di ADHD o DSA sulle relazioni familiari che ripercorre le difficoltà emotive e pratiche che i genitori affrontano quotidianamente, dalle prime sfide diagnostiche fino alla gestione delle dinamiche all’interno del nucleo familiare, con alcuni consigli per supportare insieme, e al meglio, il proprio figlio o la propria figlia.

Continue reading

Interventi con DSA e ADHD: come muoversi dopo la diagnosi?

Interventi pr DSA e ADHD

Dopo la diagnosi di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) o ADHD, è fondamentale adottare interventi mirati per supportare il bambino. Questi includono il potenziamento cognitivo, il sostegno psicologico, la terapia farmacologica e cognitivo-comportamentale, e l’approccio psicoeducativo con Parent e Teacher Training. È essenziale integrare questi interventi con tecnologie assistive e un approccio metacognitivo per migliorare l’autonomia e le capacità di apprendimento del bambino.

Continue reading

Neurodiversità che necessitano di comprensione ed empatia: DSA e ADHD 

Neurodiversità

L’articolo tratta l’importanza di comprendere e supportare le neurodiversità, come DSA e ADHD, con empatia e approcci educativi adeguati. Queste condizioni neurologiche richiedono un’attenzione particolare e differente rispetto ai metodi educativi tradizionali. L’articolo sottolinea come i pregiudizi e gli stereotipi possano influenzare negativamente la percezione di queste condizioni, spesso considerate patologiche a causa di una visione binaria di normalità e diversità. Promuove una prospettiva bio-psico-sociale che valorizza le differenze individuali, vedendo la diversità come una normale espressione della varietà umana. Infine, evidenzia l’importanza dell’empatia e della creazione di ambienti inclusivi sia a scuola che in famiglia per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini con neurodiversità.

Continue reading

Strumenti scolastici per DSA e ADHD a scuola: risorse per sostenere i bambini

Strumenti DSA e ADHD

L’articolo discute strumenti e risorse scolastiche vitali per supportare bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) nelle scuole. Mette in luce l’importanza di strumenti compensativi e misure dispensative, individualizzando l’approccio educativo attraverso Piani Didattici Personalizzati (PDP). L’articolo enfatizza anche la necessità di adattare i metodi di studio per favorire un ambiente inclusivo e equo, in linea con la legge 170/2010 per i DSA e la Direttiva Ministeriale per l’ADHD, riconoscendo i loro Bisogni Educativi Speciali (BES). Inoltre, esplora diverse modalità di apprendimento, come visivo-verbale, visivo-non verbale, uditivo e cinestesico, proponendo soluzioni adatte per mitigare le difficoltà specifiche degli studenti con queste condizioni.

Continue reading

DSA e ADHD: come possono genitori e insegnanti riconoscere i segni precoci?  

Indici predittivi

Riconoscere precocemente i segni dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è fondamentale per garantire il benessere e il supporto adeguato ai bambini. I segni di DSA si possono notare già in età prescolare e diventano più evidenti quando i bambini iniziano l’apprendimento formale di lettura, scrittura e matematica. Tra i segni vi sono difficoltà linguistiche, di discriminazione uditiva, visuo-spaziali e motorio-prassiche. Per l’ADHD, i segnali come l’iperattività, l’impulsività e la disattenzione possono manifestarsi fin dalla scuola materna. È cruciale che genitori e insegnanti, spesso i primi a notare queste difficoltà, consultino specialisti per un’accurata valutazione e per stabilire un piano di supporto personalizzato. Riconoscere questi segni non solo aiuta a migliorare la qualità di vita dei bambini, ma previene anche lo sviluppo di problemi secondari come bassa autostima e difficoltà sociali.

Continue reading

Insieme per le neurodivergenze: Develop Players e Centro Psicodiagnostico Italiano

Disturbi neurosviluppo

Il Centro Psicodiagnostico Italiano (CPI) e Develop Players, spin-off dell’Università di Bologna, hanno avviato una partnership per identificare e trattare i disturbi del neurosviluppo. Utilizzando videogiochi basati su intelligenza artificiale e ricerca neuropsicologica, mirano a valorizzare l’apprendimento individuale e facilitare la crescita personale. Gli strumenti come Proffilo e Eye-Riders sono progettati specificamente per bambini e adolescenti con DSA e ADHD, combinando diagnosi precoce e trattamenti personalizzati che migliorano la qualità di vita e l’inclusione sociale.

Continue reading

Riconoscere un DSA: il ruolo cruciale della famiglia e della scuola

Riconoscere un DSA

Il riconoscimento precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) è cruciale per evitare conseguenze negative sul percorso scolastico e sull’autostima dei bambini. Questi disturbi, che non derivano da disabilità intellettiva o altri problemi, richiedono una gestione attenta e strategie specifiche per affrontare difficoltà in lettura, scrittura e calcolo. La famiglia gioca un ruolo essenziale nell’identificare i primi segnali di DSA, spesso ostacolata però da misconcezioni che portano a sottovalutare le difficoltà dei bambini. Parallelamente, la scuola è fondamentale nel riconoscimento e gestione dei DSA, nonostante talvolta manchi di risorse o formazione adeguata. La collaborazione tra famiglia, scuola e professionisti del settore è quindi decisiva per creare un ambiente di supporto che favorisca lo sviluppo completo del bambino, utilizzando strumenti come il Piano Didattico Personalizzato per personalizzare l’apprendimento e garantire il diritto allo studio.

Continue reading

Mappe concettuali gratuite per DSA: Strumenti per l’apprendimento

Mappe concettuali per DSA gratis

Le mappe concettuali sono strumenti visivi efficaci che aiutano gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) a organizzare e assimilare informazioni in modo più accessibile. Esse collegano concetti attraverso parole chiave e linee, semplificando la strutturazione delle idee e supportando la memoria di lavoro. Questo metodo visivo migliora la comprensione e la sintesi, promuovendo l’autonomia dello studente. La costruzione di mappe concettuali è più efficace quando emerge da un processo attivo di elaborazione del materiale di studio, integrando elementi visivi e verbali per una comprensione profonda e duratura. L’adozione delle mappe concettuali non solo facilita l’apprendimento ma promuove anche l’inclusione educativa, riconoscendo e valorizzando le diverse modalità di apprendimento degli studenti.

Continue reading

Diagnosi dei DSA: da chi viene svolta?

Diagnosi DSA

L’articolo esplora il processo di diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in Italia, sottolineando il ruolo di psicologi e neuropsichiatri infantili. Enfatizza l’importanza di una diagnosi tempestiva per prevenire impatti negativi sugli studenti e introduce la tele-valutazione come soluzione innovativa per ridurre tempi e costi di accesso alla diagnosi. Viene evidenziata la necessità di aggiornamenti periodici della diagnosi per adeguare gli interventi didattici, mostrando un impegno verso l’accessibilità e l’efficacia del percorso diagnostico per le famiglie.

Continue reading