Quali effetti ha la diagnosi di ADHD o DSA sulle relazioni familiari?

padre e figlia parlano in un caffè

Un approfondimento sugli effetti complessi della diagnosi di ADHD o DSA sulle relazioni familiari che ripercorre le difficoltà emotive e pratiche che i genitori affrontano quotidianamente, dalle prime sfide diagnostiche fino alla gestione delle dinamiche all’interno del nucleo familiare, con alcuni consigli per supportare insieme, e al meglio, il proprio figlio o la propria figlia.

Continue reading

Disturbo del linguaggio espressivo: come intervenire?

bambino che parla

L’articolo esplora i disturbi del linguaggio espressivo nei bambini, evidenziando l’importanza di una diagnosi precoce e di interventi mirati. Viene discusso il ruolo cruciale delle finestre evolutive per un intervento efficace, con un focus sui modelli di intervento universali, mirati e specialistici, inclusi i programmi di coinvolgimento dei genitori come “INTERACT2”, “Oltre il Libro”, “It Takes Two to Talk”, e “More Than Words”. L’articolo sottolinea l’importanza di un approccio personalizzato e sensibile alle esigenze del bambino e della sua famiglia per garantire risultati ottimali.

Continue reading

ADHD: consigli operativi per gestire il comportamento in classe

gestione adhd in classe

L’articolo fornisce una guida dettagliata per gli insegnanti su come gestire comportamenti legati all’ADHD in ambiente scolastico. Descrive l’importanza di comprendere i comportamenti dei bambini con ADHD e offre tecniche operative per migliorare l’attenzione, gestire l’iperattività e l’impulsività, con lo scopo di ottimizzare l’ambiente educativo e facilitare il loro apprendimento.

Continue reading

Interventi con DSA e ADHD: come muoversi dopo la diagnosi?

Interventi pr DSA e ADHD

Dopo la diagnosi di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) o ADHD, è fondamentale adottare interventi mirati per supportare il bambino. Questi includono il potenziamento cognitivo, il sostegno psicologico, la terapia farmacologica e cognitivo-comportamentale, e l’approccio psicoeducativo con Parent e Teacher Training. È essenziale integrare questi interventi con tecnologie assistive e un approccio metacognitivo per migliorare l’autonomia e le capacità di apprendimento del bambino.

Continue reading

Disturbi fonologici del linguaggio: Linee Guida e Raccomandazioni

Disturbi Fonologici del Linguaggio

Questo articolo esplora i disturbi fonetico-fonologici del linguaggio, evidenziando la complessità e le sfide nell’applicazione delle Linee Guida italiane. Affronta la variabilità clinica, i limiti degli studi esistenti e le difficoltà del sistema sanitario, proponendo raccomandazioni per migliorare la diagnosi e il trattamento. Viene discusso l’impatto delle diversità linguistiche e culturali sui protocolli terapeutici e l’importanza di un approccio personalizzato. Infine, vengono esaminate le iniziative per standardizzare i protocolli e valutare l’efficacia degli interventi terapeutici, sottolineando la necessità di adattare le ricerche internazionali al contesto italiano per ottenere risultati trasferibili e culturalmente appropriati.

Continue reading

Neurodiversità che necessitano di comprensione ed empatia: DSA e ADHD 

Neurodiversità

L’articolo tratta l’importanza di comprendere e supportare le neurodiversità, come DSA e ADHD, con empatia e approcci educativi adeguati. Queste condizioni neurologiche richiedono un’attenzione particolare e differente rispetto ai metodi educativi tradizionali. L’articolo sottolinea come i pregiudizi e gli stereotipi possano influenzare negativamente la percezione di queste condizioni, spesso considerate patologiche a causa di una visione binaria di normalità e diversità. Promuove una prospettiva bio-psico-sociale che valorizza le differenze individuali, vedendo la diversità come una normale espressione della varietà umana. Infine, evidenzia l’importanza dell’empatia e della creazione di ambienti inclusivi sia a scuola che in famiglia per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini con neurodiversità.

Continue reading

Disturbi di Linguaggio: Diagnosi e Gestione nel Contesto Clinico e Quotidiano

Disturbi del linguaggio

I disturbi di linguaggio comprendono varie forme di difficoltà nell’acquisizione e nell’uso del linguaggio che influenzano significativamente il funzionamento sociale e accademico del bambino. Il DSM-5 classifica i disturbi di linguaggio in disturbi del linguaggio, disturbi fonetico fonologici, disturbi della fluenza e disturbi della comunicazione sociale. La valutazione clinica è essenziale e include l’osservazione del comportamento linguistico e l’uso di strumenti standardizzati. L’approccio multidisciplinare è raccomandato nella diagnosi e nel trattamento, che deve essere monitorato e adattato periodicamente.

Continue reading

Strumenti scolastici per DSA e ADHD a scuola: risorse per sostenere i bambini

Strumenti DSA e ADHD

L’articolo discute strumenti e risorse scolastiche vitali per supportare bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) nelle scuole. Mette in luce l’importanza di strumenti compensativi e misure dispensative, individualizzando l’approccio educativo attraverso Piani Didattici Personalizzati (PDP). L’articolo enfatizza anche la necessità di adattare i metodi di studio per favorire un ambiente inclusivo e equo, in linea con la legge 170/2010 per i DSA e la Direttiva Ministeriale per l’ADHD, riconoscendo i loro Bisogni Educativi Speciali (BES). Inoltre, esplora diverse modalità di apprendimento, come visivo-verbale, visivo-non verbale, uditivo e cinestesico, proponendo soluzioni adatte per mitigare le difficoltà specifiche degli studenti con queste condizioni.

Continue reading

DSA e ADHD: come possono genitori e insegnanti riconoscere i segni precoci?  

Indici predittivi

Riconoscere precocemente i segni dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è fondamentale per garantire il benessere e il supporto adeguato ai bambini. I segni di DSA si possono notare già in età prescolare e diventano più evidenti quando i bambini iniziano l’apprendimento formale di lettura, scrittura e matematica. Tra i segni vi sono difficoltà linguistiche, di discriminazione uditiva, visuo-spaziali e motorio-prassiche. Per l’ADHD, i segnali come l’iperattività, l’impulsività e la disattenzione possono manifestarsi fin dalla scuola materna. È cruciale che genitori e insegnanti, spesso i primi a notare queste difficoltà, consultino specialisti per un’accurata valutazione e per stabilire un piano di supporto personalizzato. Riconoscere questi segni non solo aiuta a migliorare la qualità di vita dei bambini, ma previene anche lo sviluppo di problemi secondari come bassa autostima e difficoltà sociali.

Continue reading